Risparmia fino al 50% sulle ristrutturazioni con gli incentivi fiscali

Il Bonus CASA è una detrazione dall’IRPEF delle spese sostenute per lavori di ristrutturazione e manutenzione straordinaria, previsto dalla Legge di Bilancio 2025.

Vediamo insieme a quanto ammonta l’incentivo fiscale:

Detrazione del 50%

sulle spese sostenute per gli interventi effettuati per le prime case

Detrazione del 36%

sulle spese sostenute per gli interventi effettuati per le seconde case

In entrambi i casi il limite massimo di spesa è di 96.000 euro (IVA inclusa) per ciascuna unità immobiliare.

Per cui l’ammontare massimo della detrazione, nel caso di aliquota al 50%, è di 48.000 euro in 10 rate annuali (massimo 4.800 euro di detrazione all’anno). Mentre per l’aliquota al 36% è di 34.560 € in 10 anni.

Nel Bonus CASA rientrano:

bonus ristrutturazione

BONUS RISTRUTTURAZIONI

Si tratta di interventi per il recupero del patrimonio edilizio

Per usufruire del Bonus Ristrutturazioni si dvono eseguire i seguenti interventi edilizi:

    • manutenzione ordinaria (solo per le parti comuni degli edifici condominiali)
    • manutenzione straordinaria
    • restauro e risanamento conservativo
    • ristrutturazione edilizia

Il bonus vale anche per la realizzazione di autorimesse o posti auto, per l’installazione di impianti fotovoltaici e per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

eco bonus

ECOBONUS

Si tratta di interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.

Gli interventi che possono essere realizzati sono:

  • Interventi sugli involucri degli edifici (ad es. isolamento a cappotto)
  • Sostituzione degli infissi e installazione di schermature solari
  • Installazione di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento
  • Installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda
  • Sostituzione degli impianti di riscaldamento

A partire dal 2025 non potrà più rientrare nell’incentivo l’installazione di caldaie autonome alimentate a combustibili fossili come il gas

sisma bonus

SISMABONUS

per incentivare i lavori di recupero del patrimonio edilizio agevolando l’adozione di misure antisismiche

Il Sismabonus comprende interventi di adeguamento sismico, miglioramento sismico o interventi locali. Questi vengono realizzati rispettivamente secondo le seguenti modalità:

  • Interventi realizzati sulle parti comuni di edifici condominiali
  • Interventi che comportano il passaggio ad una o a due classi di rischio sismico inferiori
  • Interventi realizzati mediante demolizione e ricostruzione di interi edifici, allo scopo di ridurne il rischio sismico, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare, che provvedano, entro trenta mesi dalla data di conclusione dei lavori, alla successiva alienazione dell’immobile

Chi può beneficiare del BONUS CASA?

  • proprietari o nudi proprietari;
  • titolari di diritti di godimento come usufrutto, uso, abitazione o superficie;
    locatari o comodatari;
  • soci di cooperative (divise e indivise);
  • imprenditori individuali (per immobili non classificati come beni strumentali o merce);
  • soggetti definiti nell’articolo 5 del Tuir che generano reddito in forma associata. Questi possono essere società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti equiparati, oltre alle imprese familiari.

Per quanto riguarda familiari e conviventi di fatto la detrazione spetta anche a:

  • familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado);
  • coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge;
  • componente dell’unione civile;
  • convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato, per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2016.

Come fare per usufruire del BONUS CASA?

Affidandosi a bravi tecnici (ingegneri, architetti e geometri) ed a imprese edili specializzate come la nostra che eseguiranno i progetti e i lavori in maniera precisa e occupandosi di tutti i dettagli è certo che si potrà ottenere il diritto alla detrazione di imposta fino al 50% degli investimenti effettuati.

La normativa è molto complessa ma di sicuro permette di effettuare importanti ristrutturazioni immobiliari godendo di una agevolazione che può arrivare a azzerare i costi per il committente. Noi di Franco BM Costruzioni come impresa edile specializzata disponiamo di un team di tecnici, architetti e geometri che metteremo a vostra disposizione per curare i dettagli della procedura senza trascurare alcun passaggio.

Contattateci per una consulenza gratuita senza impegno: manderemo il nostro tecnico per un sopralluogo e per verificare la fattibilità dei lavori.

CHIAMACI

SCRIVICI LA TUA RICHIESTA